Scansioni TC collegate al rischio di cancro del sangue nei bambini: studio

Scansioni TC collegate al rischio di cancro del sangue nei bambini: studioScansioni TC collegate al rischio di cancro del sangue nei bambini: studio" titolo="Scansioni TC collegate al rischio di cancro del sangue nei bambini: studio" decodifica="async" />

Le scansioni TC (tomografia computerizzata) sono collegate a un aumento del rischio di tumori del sangue nei bambini, afferma un nuovo studio.

Secondo il studio, pubblicato su Nature Medicine, una singola scansione TC aumenta il rischio di cancro del sangue di 16%. Nell’ambito dello studio sono state valutate un milione di persone di età inferiore ai 22 anni.

“In termini di rischio assoluto, ciò significa che, per ogni 10.000 bambini sottoposti a TAC, possiamo aspettarci di vedere circa 1-2 casi di cancro nei 12 anni successivi all’esame”, disse Magda Bosch de Basea, ricercatrice principale dello studio.

CT scansioni sono procedure computerizzate di imaging a raggi X utilizzate per la diagnosi di diverse malattie, compreso il cancro. È uno strumento salvavita che aiuta a identificare facilmente tumori, anomalie e lesioni nel corpo. Durante la procedura, il corpo viene esposto a radiazioni ionizzanti, che a basse dosi non causano rischi per la salute.

Ogni anno negli Stati Uniti vengono eseguite dai cinque ai nove milioni di scansioni TC sui bambini maggiore contributo all’esposizione alle radiazioni mediche.

Secondo il National Cancer Institute, il rischio di radiazioni derivanti dalle scansioni TC è più preoccupante per i bambini che per gli adulti. L’aumento del rischio è dovuto alla maggiore sensibilità alle radiazioni e alla loro maggiore aspettativa di vita, che dà loro un arco di tempo più ampio per manifestare i danni da radiazioni. Anche i bambini corrono il rischio di ricevere dosi più elevate di radiazioni se le impostazioni non sono adeguate alla loro dimensione corporea.

Per lo studio, i ricercatori hanno esaminato i dati di nove paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito. La salute dei partecipanti è stata monitorata per quasi otto anni.

Una singola TAC rappresenta una dose media di otto milligray, che è associata a danni al midollo osseo. I ricercatori hanno scoperto che più scansioni TC o l’accumulo di radiazioni fino a 100 milligray triplicano il rischio di sviluppare il cancro del sangue.

"L'esposizione associata alle scansioni TC è considerata bassa, ma è comunque superiore a quella di altre procedure diagnostiche", ha affermato Elisabeth Cardis, autrice dello studio. “La procedura deve essere adeguatamente giustificata – tenendo conto delle possibili alternative – e ottimizzata per garantire che le dosi siano mantenute quanto più basse possibile mantenendo una buona qualità dell’immagine per la diagnosi”.

Fonte quotidiana medica